Merano, il rifiuto del tricolore è un precedente pericoloso
Insediandosi come prima cittadina, la neo-eletta Katharina Zeller si è tolta platealmente la fascia. Un gesto minimizzato come istintivo, dimenticando il rispetto dovuto alle istituzioni, che non sono il palcoscenico delle emozioni personali, specie da parte di chi le rappresenta.
Il fantasma dell'immigrazione isola la sinistra italiana
Proteste pittoresche in Parlamento per chiedere più visibilità alla campagna referendaria. E il quesito è il dimezzamento del tempo per diventare cittadino italiano. Il contrario di quel che chiede Starmer, accortosi che l'immigrazione è fuori controllo.
I “manettari” hanno perso, la Consulta promuove la riforma Nordio
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità relativa all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Una decisione che chiude una pagina giuridica e politica lunga e travagliata, ma che allo stesso tempo ne apre molte altre sul piano culturale e istituzionale.
Democrazia in agonia, astensionismo record a Trento e Bolzano
Al di là dell’esito specifico nei due capoluoghi del Trentino-Alto Adige, il dato più allarmante è un altro e riguarda la partecipazione al voto. L’affluenza è crollata sotto la soglia del 50% a Trento e poco sopra il 50% a Bolzano.
Immigrazione, l'establishment europeo fa la guerra ai sovranisti
I partiti mainstream stanno spingendo l'Europa verso una crescente polarizzazione. Uno dei temi chiave è l'immigrazione, che le élite vogliono senza regole, a differenza dei sovranisti. Due casi emblematici: AfD e Reform UK.
Calenda si avvicina a Meloni, che ha l’arma della legge elettorale
Il leader di Azione non nasconde le sue crescenti simpatie verso l’esecutivo e spera in un sistema proporzionale per sopravvivere. La premier potrebbe accontentarlo. Gli ultimi eventi epocali stanno segnando una ricomposizione degli schieramenti.
Regolare le lobby, il Parlamento ci riprova
Stando a questa nuova proposta di legge, chiunque svolga attività di lobbying dovrà obbligatoriamente iscriversi al registro e aggiornare con cadenza settimanale le informazioni sugli incontri avuti con rappresentanti delle istituzioni.
La Consulta boccia De Luca, ma ora è in Veneto la vera partita
La Corte Costituzionale ha bocciato la nuova legge elettorale in Campania che avrebbe consentito a De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Ma gli effetti si fanno sentire sul Veneto, dove Zaia deve lasciare il posto a un successore.
Una destra divisa tra putiniani e antiputiniani
Ci si trova di fronte a un fenomeno pavloviano: molti degli antiputiniani di destra hanno passato la vita a combattere contro il comunismo, così che Mosca resta per loro il Male Assoluto, da combattere pur dalla parte del male minore.
La vera pace è giustizia nella verità
Una pace fondata solo sul contratto e sull’interesse reciproco è esposta alla rottura non appena l’interesse viene meno. La vera pace, invece, non è semplicemente un «cessate il fuoco», né un ideale sentimentale, bensì l’ordine della giustizia realizzato nella Verità. Lo insegna il pensiero classico, da Aristotele a san Tommaso d’Aquino.
Legge elettorale: riforma più vicina, ma serve l’autonomia
Il percorso della riforma elettorale è solo l'inizio di un cammino che deve portare a un rinnovamento politico e istituzionale più ampio. Anche i meccanismi di selezione della classe dirigente vanno profondamente rivisti, per spezzare le logiche oligarchiche e di cooptazione.
Un fiume di denaro dell'Ue alle Ong, molta ideologia e niente trasparenza
L'indagine della Corte dei conti europea si conclude con una sentenza poco gratificante: il processo di finanziamento delle Ong è opaco e alquanto arbitrario. La scelta di chi deve ricevere fondi è dettata dall'ideologia. E noi paghiamo.